Descrizione
Oscillum era una piccola scultura, elemento decorativo, rappresentante una testa in un disco a rilievo o a pelta, a mezza luna con volute che in epoca Roma veniva appesa come dono votivo alle fronde degli alberi in occasione di alcune feste, in particolare in onore del dio Bacco
In seguito divennero decorazioni utilizzate negli interni delle case o nei giardini delle Domus, vi venivano raffigurate scene o figure mitologiche o di genere. Poiché oscillavano al vento, dal nome dell’oggetto è derivato il verbo latino oscillare, dal quale deriva il corrispondente italiano.
Erano molto in uso in epoca Imperiale perché parte dei riti propiziatori di ogni famiglia, erano decori ben auguranti e il loro Oscillare era un modo per percepire la divinità.
Oggi abbiamo bisogno ancora di fortuna e riti scaramantici, abbiamo bisogno di protezione nei sentimenti e nella vita di ogni giorno,
Zeus è il Padre degli Dèi, colui che tutto sa e tutto fa avvenire, gli si può richiedere la protezione di qualunque cosa e rappresenta l’amore divino, spirituale, quello più alto.
Afrodite, nata dalla spuma del mare e’ la Dea della bellezza e dell’amore passionale gli si può chiedere la protezione del sentimento che muove il mondo.
Pan è tutto istinto animale, è natura primordiale. L’amore nella sua accezione più carnale, primitiva, spirito libero della foresta e gioia di vivere.
Hermes è il vento e la velocità, il messaggero e l’arguzia, il pensiero e la parola. L’amore che lui rappresenta è quello intellettuale, del dialogo e della leggerezza.
Indossare Oscillum e farlo ruotare su di sé è come chiedere sostegno, ingraziarsi gli Dèi in un rito antico ancora oggi attuale, perché di fortuna, amore e protezione non se ne ha mai abbastanza.
Le bruniture dell’oggetto sono ossidazioni naturali ottenute con zolfo dei campi flegrei, nulla di chimico o sperimentale, per questo l’oggetto apparirà sempre più lucido ogni volta che la parte ossidata verrà a contatto con pelle, indumenti, saponi e profumi che ne rimuoveranno la patina.
L’anello ha un diametro di X mm e la misura è da indicare
Per conoscere la propria misura del dito visiona questo pdf : COME-CONOSCERE-LA-MISURA-DI-UN-ANELLO-DJD-1-1.pdf (dariojd.it)
Le eventuali imperfezioni sono da attribuirsi all’artigianalità dell’oggetto e non alla serialità d’esecuzione. Se l’articolo non è disponibile si provvederà alla sua esecuzione ed entro 10 giorni lavorativi si effettuerà l’invio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.