Il gioiello è da sempre stato un ingrediente fondamentale per lo status sociale, la distinzione economica e di classe grazie all’elaborazione artigianale e artistica dei materiali preziosi trovati in natura. Un accessorio legato sempre alla moda, all’epoca in cui veniva realizzato e quindi soggetto alla declinazione stilistica del periodo storico di riferimento.
Ma il gioiello non è solo questo.
Non si limita a esprimere solo potere economico o i cambiamenti di stile e moda come altri manufatti artistici hanno mostrato, no, c’è dell’altro.
Spesso a suo discapito il gioiello e l’accessorio prezioso viene relegato come semplice decoro, sommariamente snobbato, superficialmente messo poco in luce, relegato a puro vezzo estetico senza degno approfondimento, degno solo di una occhiata fugace e veloce e concentrandosi “solo” sul suo valore materiale o al massimo artistico nel riconoscere alcune manifatture veramente eccellenti ignorando totalmente lo stesso come strumento ICONOLOGICO ,EMOZIONALE, ARTISTICO, ARTIGIANALE, TECNOLOGICO, CULTURALE, STORICO, SOCIALE, MISTICO, RELIGIOSO e potrei continuare all’infinito.
Attraverso una serie di articoli andremo ad esaminare il GIOIELLO e l’accessorio prezioso sotto vari aspetti e livelli di comprensione e lettura.
Affronteremo l’argomento per EPOCA STORICA DI REALIZZAZIONE, ovvero ricercando le correnti artistiche e culturali del momento preciso di esecuzione dello stesso, i luoghi, gli eventi storici e i comportamenti sociali che hanno influito sul linguaggio estetico-simbolico dei monili preziosi attraverso le fonti a noi pervenute quali testi, pitture e sculture.
RITRATTI E PERSONAGGI STORICI della letteratura, storia, mito celebrati dall’arte che spesso vengono ritratti con i propri attributi iconografici di natura preziosa e simbolica. Esiste un vero e proprio legame tra monili e identità di alcuni personaggi, un filo invisibile ai più disattenti che ignorano i significati nascosti dietro un semplice anello mostrato in un quadro, una cintura-catena o un pendente, impareremo a decifrarne il messaggio che l’artista voleva indicarci.
TIPOLOGIA DI OGGETTO ovvero, attraverso i codici oggettivi degli oggetti preziosi impareremo a individuare i significati simbolici delle più comuni tipologie di gioiello ottenute tramite fonti letterarie, pittoriche, storiche. Tali codici iconografici erano molto in uso soprattutto nella ritrattistica ufficiale del 400 fino al 700 per poi prendere una piega intima ed emozionale nel 800 fino ai giorni nostri dove il gioiello ha valenza molto più personale.
Una sezione a parte del blog sarà invece dedicata ai materiali usati, la loro valenza culturale e la loro simbologia tra sacro e profano, mistico e esoterico. Sui loro usi in pittura quali veicoli di messaggi segreti e di status sociale, spirituale, magico sotto la voce MATERIALI PREZIOSI E LEGGENDE.
Aggiungi un commento